Nel primo periodo della pandemia si è presentato un problema serissimo, rappresentato dalla carenza di dispositivi di protezione individuale per il personale sanitario.
Anche la popolazione civile aveva grande difficoltà a reperire sia le classiche mascherine chirurgiche che, ancora più rari, i DPI come le mascherine FFP2 e FFP3, che diventeranno ben presto presìdi ben noti a tutti e con i quali si sarebbe imparato a convivere per lungo tempo.
L’Università di Sassari, grazie alle sue relazioni scientifiche e didattiche con la Cina, ha ricevuto da quella nazione importanti quantità di materiale sanitario, nel nome di una solidale amicizia che i colleghi cinesi hanno sempre voluto esprimere anche con scritte beneauguranti che accompagnavano le spedizioni di materiale.
Tutto il personale sanitario è stato istruito sulle tecniche di vestizione ed utilizzo dei DPI, procedure fondamentali per la protezione dal contagio all’interno delle strutture sanitarie.
Le tecniche di Vestizione
(dal video di istruzione AOU SS)
Gli stivali

Chiusura della tuta

I Guanti

La Maschera

La Tuta

Lo schermo

La Cuffia

2° paio Guanti


Le prime mascherine fornite dalla Protezione Civile

Mascherina chirurgica

Mascherina FFP3

Area Vestizione

Materiale Sanitario e DPI provenienti dalla Cina

Materiale Sanitario e DPI Provenienti dalla Cina

Materiale Sanitario e DPI Provenienti dalla Cina

Materiale Sanitario e DPI Provenienti dalla Cina

Materiale Sanitario e DPI Provenienti dalla Cina

Materiale Sanitario e DPI Provenienti dalla Cina

Prime mascherine distribuite nelle scuole

Mascherina FFP2

Mascherina FFP3 con valvola. Da non usare!

Auguri dalla Cina

Auguri dalla Cina

Materiale Sanitario e DPI provenienti dalla Cina

Materiale Sanitario e DPI provenienti dalla Cina

Materiale Sanitario e DPI provenienti dalla Cina

Materiale Sanitario e DPI provenienti dalla Cina
